Farsi Prossimo
  • chi siamo
    • Organizzazione
    • Mission
    • Le nostre storie
    • Trasparenza
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Sei un’azienda
    • Sei un privato
    • 5xmille
    • Alla Ricarica!
  • Lavora con noi
  • News
    • Video
    • Dicono di noi
  • Contatti
Seleziona una pagina

RADIO PIAZZETTA #112: Musica! (parte 2)

5 Nov, 2022 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione, News

Un’altra puntata musicale per Radio Piazzetta, con una selezione molto ampia che spazia dalle tradizioni dello stivale alle nuove sonorità dell’ultimo periodo passando per la musica black degli anni ’70.
Buon ascolto!

RADIO PIAZZETTA #112: Musica! (parte 2)

 

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2013

Farsi Prossimo ONLUS scs

Sede Legale
via San Bernardino, 4
20122 Milano
Sede amministrativa
via Fusinato, 7
20156 Milano
Farsi Prossimo ONLUS scs non si trova in stato di liquidazione
Farsi Prossimo ONLUS scs non ha un unico socio

Menu

  • Trasparenza
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Area Riservata
  • Credits

Iscriviti alla nostra Newsletter

Le nostre certificazioni La nostra storiaConsorzio Farsi Prossimo Caritas Ambrosiana Soci di Confcooperative

Farsi Prossimo ONLUS – Iscritta al Registro delle Imprese di Milano con n. 11062930158 | P.I./C.FI: 11062930158 | C.S.: €437.550,00

  • Segui
  • Segui
  • Segui
Carta dei servizi 2024

La Carta dei Servizi è un patto che la cooperativa stringe con i propri destinatari: rappresenta cioè l’impegno della cooperativa a fornire loro certi livelli di servizi e, contemporaneamente, è un importante veicolo di comunicazione esterna e interna.
La cooperativa Farsi Prossimo ha ritenuto di dover adottare la Carta dei Servizi contestualmente al sistema di gestione di qualità e in riferimento alle normative dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” (principi ispiratori e regole di comportamento per tutti gli enti erogatori di servizi) e dalla legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (art.13 “carta dei servizi sociali”).
La Carta dei Servizi della cooperativa e dei centri di servizio è frutto di un processo condiviso e compartecipato da parte dei responsabili, dei coordinatori, degli operatori e dei soci.

carta servizi 2024

“+ DAI – VERSI”

Il “+ dai, – versi” è un’agevolazione fiscale che riguarda le erogazioni liberali in denaro, o in natura, alla coop. Farsi Prossimo per sostenere i suoi progetti. Può essere utilizzata da tutti i contribuenti soggetti a IRPEF o IRES: per ogni euro di elargizione (+ dai) lo Stato accorda una corrispondente riduzione del reddito con il relativo minor versamento di imposta (– versi).

I limiti

(per l’agevolazione, non per la generosità di chi dona) all’agevolazione posto il limite annuo del 10% del reddito con un massimo di € 70.000.
Es.: reddito € 32.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 3.200; reddito €
800.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 70.000).

Il risparmio

Per i redditi soggetti ad IRPEF: 23% della quota agevolata dell’elargizione con reddito sino a € 15.000; 27% sino a € 28.000; 38% sino a € 55.000; 41% sino a € 75.000; 43% oltre € 75.000) per l’IRES:27,50% della quota agevolata.

L’elargizione in natura

L’elargizione si quantifica nel valore normale (valore in comune commercio) dei beni donati.

La documentazione

Per la deduzione dal reddito (modello 730 o UNICO) basta conservare la ricevuta del nostro conto corrente postale o la contabile del bonifico. Farsi Prossimo comunque vi rilascerà certificazione, da conservare soprattutto in caso di versamento con assegno bancario o circolare,carte di credito o carte prepagate, carte di debito. Non previsto l’uso del contante.

Bilancio Sociale 2019

Bilancio sociale 2019

AGEVOLAZIONI FISCALI

“+ DAI – VERSI”

Il “+ dai, – versi” è un’agevolazione fiscale che riguarda le erogazioni liberali in denaro, o in natura, alla coop. Farsi Prossimo per sostenere i suoi progetti. Può essere utilizzata da tutti i contribuenti soggetti a IRPEF o IRES: per ogni euro di elargizione (+ dai) lo Stato accorda una corrispondente riduzione del reddito con il relativo minor versamento di imposta (– versi).

I limiti (per l’agevolazione, non per la generosità di chi dona) all’agevolazione  posto il limite annuo del 10% del reddito con un massimo di € 70.000.
Es.: reddito € 32.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 3.200; reddito €
800.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 70.000).
Il risparmio
Per i redditi soggetti ad IRPEF: 23% della quota agevolata dell’elargizione con reddito sino a € 15.000; 27% sino a € 28.000; 38% sino a € 55.000; 41% sino a € 75.000; 43% oltre € 75.000) per l’IRES:27,50% della quota agevolata.
L’elargizione in natura
L’elargizione si quantifica nel valore normale (valore in comune commercio) dei beni donati.

La documentazione
Per la deduzione dal reddito (modello 730 o UNICO) basta conservare la ricevuta del nostro conto corrente postale o la contabile del bonifico. Farsi Prossimo comunque vi rilascerà  certificazione, da conservare soprattutto in caso di versamento con assegno bancario o circolare,carte di credito o carte prepagate, carte di debito. Non  previsto
l’uso del contante.