SAI – COMUNE DI CESANO BOSCONE

Area di intervento / Area Stranieri

Il progetto SAI si pone come obiettivo principale la conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale accolti, intesa come emancipazione dal bisogno di assistenza, recupero delle proprie capacità di scelta e progettazione e riacquisizione della percezione del proprio valore, delle proprie risorse e potenzialità.

Attività

I servizi previsti dal progetto, che compongono un processo di accoglienza integrata in base alle Linee guida SAI, perseguono tali obiettivi attraverso differenti aree di intervento, dall’accoglienza materiale alla tutela psico-socio-sanitaria, in un’ottica finalizzata all’autonomia di ciascun beneficiario. L’accoglienza è garantita in un piccolo centro collettivo da 17 posti letto.

Destinatari

Uomini adulti Titolari di Protezione Internazionale e richiedenti asilo.

SAI – COMUNE DI CESANO BOSCONE

Via Nazario Sauro, 1 – 20090 Cesano Boscone (MI).

Indirizzo

Via Nazario Sauro, 1 – 20090 Cesano Boscone (MI).

Come raggiungerci

Da Milano MM Bisceglie Autobus 322 – 323 – 76

Modalità di accesso

Segnalazioni del Servizio Centrale SAI.

 

Organizzazione

Contratto di accoglienza sottoscritto tra l’ospite e l’ente territoriale (Cesano Boscone); accoglienza gratuita per 6 o più mesi in relazione al progetto personale.

Equipe

1 Coordinatore di struttura, 1 educatore part time, 1 educatore full time, 1 insegnante di italiano 10 h settimanali, 1 consulente legale.

Rete

Fondazione Sacra Famiglia (gestore capofila), Comune di Cesano Boscone (Ente titolare del progetto)

 

 

Contatti

Massimo Pili

COORDINATORE

3357841134

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. Per noi rappresenta un'occasione importante per raccontare e rendere visibile il lavoro che da più di 30 anni svolgiamo a Milano, un impegno quotidiano per accogliere e accompagnare chi...

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

di Daria Carenzi, volontaria a Casa Suraya In questa Quaresima dell’anno giubilare, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini insieme alla Fondazione Oratori Milanesi ha proposto agli adolescenti di incontrare realtà che testimoniano oggi le opere di misericordia. Il 25...