Area Salute Mentale

Si tratta di un’area “ereditata” dalla Cooperativa Filo di Arianna, ed è costituita da una filiera di servizi che coprono vari livelli di intensità di supporto a persone, da 18 a 65 anni, con disturbi psichiatrici. Si va dai 7 appartamenti che accolgono 26 programmi domiciliari integrati (ex residenzialità leggera), che presuppongono discreti livelli di autonomia da parte degli ospiti, alle 4 comunità a media protezione ,per un totale di 31 posti letto, che sono in grado di accogliere ospiti anche ad intensa cronicità e bisognosi di assistenza intensa sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista assistenziale.

I servizi sono tutti accreditati e contrattualizzati con il servizio sanitario regionale, e vengono pertanto organizzati e gestiti secondo gli standard organizzativi strutturali delle delibere che regolano questa tipologia di unità di offerta.

Le equipe sono multidisciplinari, sia per rispettare i criteri normativi, sia per offrire agli ospiti dei servizi una pluralità di competenze e di prestazioni in grado di costruire progetti individuali efficaci e personalizzati. Viene garantito l’apporto della componente medica, fondamentale per gestire valutazione e monitoraggio diagnostico e farmacologico, ma si favorisce in modo sistematico la valorizzazione delle altre componenti professionali, e

Un principio fondamentale per i servizi di quest’area, congruentemente con il mandato di Caritas Ambrosiana, è dato dalla ricerca sistematica di occasioni ed opportunità per favorire l’integrazione e l’inserimento delle persone con problemi psichiatrici all’interno del tessuto sociale e civile delle città e delle comunità locali.

Le equipe delle comunità lavorano sulla valorizzazione e sul potenziamento delle capacità e delle potenzialità degli ospiti attraverso specifici percorsi riabilitativi e terapeutici, in grado di favorire il riconoscimento per ogni persona della sua dignità di essere umano e di cittadino.

All’attività centrale dei servizi della salute mentale si affianca anche un lavoro culturale finalizzato alla diffusione della riflessione sui temi della salute mentale. Viene favorita l’organizzazione di eventi pubblici per sostenere i diritti delle persone con problemi psichiatrici ma anche per facilitare il superamento dello stigma e delle tentazioni di isolamento e di esclusione dei malati.

Archivio progetti

TORNA A

AREE DI INTERVENTO

Sostieni questa area

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.