SAI – COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

Area di intervento / Area Stranieri

Il progetto SAI si pone come obiettivo principale la riconquista dell’autonomia individuale dei titolari di protezione internazionale accolti, intesa come emancipazione dal bisogno di assistenza, recupero delle proprie capacità di scelta e progettazione e riacquisizione della percezione del proprio valore, delle proprie risorse e potenzialità.

Attività

I servizi previsti dal progetto, che compongono un processo di accoglienza integrata in base alle Linee guida SAI, perseguono tali obiettivi attraverso differenti aree di intervento, dall’accoglienza materiale alla tutela psico-socio-sanitaria, in un’ottica finalizzata all’autonomia di ciascun beneficiario. I percorsi di accoglienza si sviluppano attraverso l’apprendimento della lingua italiana, la formazione, l’accompagnamento al lavoro e alla soluzione abitativa post SAI. L’integrazione è sollecitata anche attraverso esperienze culturali e di gruppo. L’accoglienza è garantita in un piccolo centro collettivo da 12 posti letto e un appartamento da 3 posti letto, per uomini singoli, e un appartamento da 5 posti letto per nuclei e donne singole.

Destinatari

Uomini adulti e neo maggiorenni in proseguo amministrativo, donne single e nuclei familiari Titolari di Protezione Internazionale e richiedenti asilo.

SPRAR-CASA PAPA FRANCESCO CINISELLO BALSAMO

Via Marcello Zaffoni  2, Cinisello Balsamo (MI).

Indirizzo

Via Marcello Zaffoni 2, 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Come raggiungerci

Tram 31, Bus Z 222, Bus 702.

Modalità di accesso

Segnalazioni del Servizio Centrale SAI o auto-segnalazioni.

 

Organizzazione

L’obiettivo è sostenere i beneficiari nel loro percorso di autonomia per un tempo limitato di sei mesi, prorogabili a seconda del progetto. Dopo la firma del contratto di accoglienza con l’ente locale il beneficiario viene accolto e seguito dagli operatori per definire e raggiungere i propri obiettivi di autonomia e integrazione, attraverso anche una presa in carico legale, sociale e psicologica, attivando, dove sia necessario, tutti i servizi di zona.

Equipe

1 Coordinatrice di struttura part-time, 3 educatori part-time, 1 custode residente.

Rete

Cooperativa Lotta contro l’emarginazione (gestore capofila), Comune di Cinisello Balsamo (capofila ente titolare del progetto) Servizi di zona, Società San Paolo.

 

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. Per noi rappresenta un'occasione importante per raccontare e rendere visibile il lavoro che da più di 30 anni svolgiamo a Milano, un impegno quotidiano per accogliere e accompagnare chi...

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

di Daria Carenzi, volontaria a Casa Suraya In questa Quaresima dell’anno giubilare, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini insieme alla Fondazione Oratori Milanesi ha proposto agli adolescenti di incontrare realtà che testimoniano oggi le opere di misericordia. Il 25...