Servizi territoriali di neuropsichiatria
Area di intervento / Area ProssimitàE’ un servizio di supporto psico-educativo svolto sul territorio di appartenenza e a domicilio rivolto ad adolescenti e giovani con disagio psichico e alle loro famiglie per prevenire l’isolamento e la cronicizzazione della sofferenza psichica, promuovere il benessere psicologico, relazionale e sociale, sostenere i percorsi di inclusione scolastica, lavorativa e comunitaria e l’acquisizione di autonomie, facilitare l’accesso ai servizi territoriali. Promuove anche iniziative di sensibilizzazione in merito al tema della salute mentale in età evolutiva.
Attività
Il servizio offre interventi personalizzati e flessibili in base ai bisogni individuali, tra cui:
- interventi educativi domiciliari per il supporto alla quotidianità, allo studio e alle attività di cura di sé
- interventi territoriali e attività laboratoriali/gruppali per favorire la socializzazione e l’aggregazione
- accompagnamento a servizi e attività (scuola, formazione, lavoro, tempo libero, sport, associazionismo)
- sostegno alla famiglia e alla genitorialità attraverso colloqui di confronto e supporto educativo
Destinatari
Il servizio è rivolto ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 11 e i 25 anni con disagio psichico in carico ai servizi per la salute mentale (UONPIA, CPS) o in attesa di presa in carico.
Indirizzo
Via Raimondi n° 10 Milano (sede di coordinamento)
Come raggiungerci
La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: tram 1 (fermata “Viale Espinasse Via Palizzi”); autobus 57 (fermata “Via Varesina – Via Palizzi”); stazione del Passante Ferroviario di Milano Certosa
Organizzazione
Il servizio si articola attraverso interventi individualizzati e/o di gruppo, realizzati direttamente a domicilio o nei contesti di vita quotidiana secondo un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) e/o un Piano di Intervento, redatto sulla base di una valutazione iniziale dei bisogni e degli obiettivi condivisi. L’équipe degli operatori si riunisce con cadenza quindicinale per monitorare l’andamento degli interventi, confrontarsi sulle situazioni in carico e condividere strategie operative. Lavora costantemente in rete con i servizi territoriali per una presa in carico integrata.
Modalità di accesso
L’accesso al servizio può avviene spontaneamente o su segnalazione dei Servizi territoriali (UONPIA, CPS, Servizi Sociali) e in accordo con la famiglia e/o il diretto interessato. Gli interventi possono essere erogati gratuitamente attraverso attivazione dei voucher di Regione Lombardia “UP# – Percorsi per crescere alla grande” DGR 7503/2022 – di cui la cooperativa è Ente Erogatore accreditato oppure in forma di solvenza sottoscrivendo un contratto privato.
Equipe
L’équipe è composta da un coordinatore e professionisti qualificati dell’area educativa, clinica, riabilitativa.
Rete
Il servizio lavora in sinergia con: Servizi territoriali per la salute mentale (UONPIA, CPS); ATS Citta Metropolitana di Milano e relative ASST per Servizi Sociali comunali; Istituzioni scolastiche e formative; Aziende e cooperative per l’inserimento lavorativo; Associazioni del territorio e centri di aggregazione giovanile.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.