SAI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI PIAZZA DATEO

Area di intervento / Area Stranieri

Accoglienza di nuclei familiari titolari di protezione internazionale, richiedenti asilo e titolari di protezione temporanea. Accompagnamento al raggiungimento di una progressiva autonomia dei beneficiari e condivisione con gli stessi di un progetto di integrazione socio-economica definito insieme ai Case Manager del progetto SAI Milano.

Attività

Accoglienza residenziale di 90 ospiti alloggiati in 28 appartamenti siti nel condominio comunale di piazzale Dateo, 5;
erogazione di contributi vitto e di pocket money, copertura di alcune spese (abbonamento ATM, spese mediche e
farmaceutiche o altre necessità). Corsi di italiano. Orientamento alla formazione professionale e/o inserimento
lavorativo e/o tirocinio formativo; inserimento scolastico dei minori accolti; accompagnamento al reperimento di
soluzioni abitative autonome; consulenza legale per ricongiungimenti, problemi burocratici e documentali. Supporto
psicologico. Mediazione linguistica. Queste azioni vengano agite in rete con tutti i soggetti coinvolti nell’accoglienza.

Destinatari

Nuclei familiari titolari di protezione internazionale, temporanea e richiedenti asilo.

CAS - DATEO

Piazzale Dateo, 5 Milano

Indirizzo

Piazzale Dateo, 5 Milano

Come raggiungerci

Passante ferroviario fermata Dateo linee S1, S13, S5, S6; metropolitana M4 fermata Dateo; BUS: 53, 62, 92, 93.

Modalità di accesso

Su invio del Comune di Milano – Direzione Centrale Politiche Sociali – Unità Politiche per l’Inclusione e Immigrazione

 

 

Organizzazione

Il servizio di accoglienza viene gestito in partnership tra le cooperative Farsi Prossimo e Spazio Aperto Servizi e fa parte della rete SAI attiva sul comune di Milano che comprende numerose altre realtà del terzo settore cittadino.

Equipe

1 coordinatore, 6 operatori/operatrici

Rete

Il servizio rientra nel Progetto SAI della Città di Milano ed è gestito nell’ambito dell’Area Stranieri di Cooperativa. Collabora inoltre con: Centro Interculturale Come, scuole di italiano, enti formativi, strutture ospedaliere, medici di base, Questura, Prefettura, ATS, anagrafe, servizi psicologici ed etno-psichiatrici, CPS, ETS, associazioni sportive e associazioni che si occupano di attività per i minori, parrocchie, UONPIA, pediatri di libera scelta, servizi per l’infanzia comunali e privati, istituti scolastici del territorio.

 

 

 

 

 

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. Per noi rappresenta un'occasione importante per raccontare e rendere visibile il lavoro che da più di 30 anni svolgiamo a Milano, un impegno quotidiano per accogliere e accompagnare chi...

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

di Daria Carenzi, volontaria a Casa Suraya In questa Quaresima dell’anno giubilare, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini insieme alla Fondazione Oratori Milanesi ha proposto agli adolescenti di incontrare realtà che testimoniano oggi le opere di misericordia. Il 25...