PROGETTI TERRITORIALI
Area di intervento / Area Minori e famigliaFinalità del servizio è quella di sviluppare e gestire progetti che lavorino in stretta collaborazione con i territori di riferimento e gli Enti, pubblici e non, che insistono sui territori medesimi. I principali obiettivi che perseguono i differenti progetti sono: il contrasto alla povertà educativa dei minori in contesti territoriali fortemente multiculturali; lo sviluppo delle condizioni atte a promuovere positivamente i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; la promozione del benessere dei minori e delle famiglie e il supporto alle situazioni di fragilità di giovani adulti, adolescenti e preadolescenti; l’attivazione di nuovi spazi di partecipazione e di sviluppo delle comunità educanti.
Attività
- Progetto Mixite’ (quartiere di Baggio) lavora a stretto contatto con le scuole, l’I.C. Munari, l’I.C. Primo Levi, l’extrascuola e il territorio con la prospettiva di:
- supportare e implementare attraverso le risorse e le attività del progetto, le proposte educative rivolte ai minori
- attivare tavoli interistituzionali, anche a livello sperimentale, finalizzati alla costruzione di una visione integrata delle problematiche delle scuole del quartiere, alla realizzazione di protocolli comuni sui temi dell’accoglienza delle famiglie straniere, al consolidamento di strategie di governo dei flussi di iscrizione.
- Progetto School Hub (scuola Iqbal Masih) con capofila Consorzio SIR:
- Educativa in classe. La presenza di un educatore esperto in classe con la finalità di integrare e rinforzare lestrategie didattiche inclusive messe in atto dal docente
- Mediazione Linguistica e Culturale
- Campus estivi
- Progetto TeenCity Baggio, con capofila Consorzio SIR che ha la finalità di creare connessioni tra adolescenti, territorio reale e virtuale, adulti e comunità e promuovere cambiamenti positivi.
- Attività animative ed educative volte alla promozione del protagonismo giovanile
- Lo Stanzino di Baggio:
- Attività animative, aggregative ed educative per minori e famiglie
- Sostegno e ascolto alle fragilità delle famiglie e degli anziani del territorio
- Aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche
Destinatari
Famiglie e minori del territorio. Enti, pubblici e privati, dei quartieri interessati.
PROGETTI TERRITORIALI
Via Eugenio Quarti, 10 – Milano
Indirizzo
Via Eugenio Quarti, 10 – Milano
Come raggiungerci
Autobus 67
Modalità di accesso
L’accesso alle proposte è diversificato a seconda del tipo di proposta.
Organizzazione
Il servizio è gratuito
Equipe
1 coordinatore, educatrici ed educatori professionali, psicologi, animatori.
Rete
Qubì Baggio, I.C. Munari, I.C. Primo Levi, I.C. Iqbal Masih, Associazione Giovani e Famiglie, Parrocchie di Baggio, SSPT Municipio 7, CasBA, Comunità Progetto cooperativa, Cooperativa Equa, Albero della Vita cooperativa, GVV, CAG QR52, associazione Il Balzo, ARCI Baggio, Associazione Italia Nostra, Associazione Baggio Bene Comune, Comunità Nuova cooperativa, Consorzio SIR, Direzione Educazione del Comune di Milano, Caritas Ambrosiana, Università Bocconi, U.O.N.P.I.A. di via Val d’Intelvi, Caritas Ambrosiana, Università Bocconi, Cooperativa Equa.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Il Tavolo Minori Olmi-Muggiano: un nuovo modello di collaborazione nei due quartieri
Nel cuore del quartiere Olmi sta prendendo sempre più forma un modello innovativo di lavoro di rete che punta alla creazione di opportunità concrete per i ragazzi e le famiglie in situazioni di fragilità. Si tratta del Tavolo di rete Olmi, nato nel 2023 dopo un lungo...
Dal laboratorio al fumetto: i ragazzi del C.A.G. Poliedro raccontano le loro storie
Un viaggio creativo lungo dieci incontri, nato dall'entusiasmo e dalla passione per il mondo dei fumetti. Questo è stato il percorso che ha portato alla realizzazione di un fumetto speciale, frutto del lavoro dei ragazzi del C.A.G. Poliedro, sotto la guida...
Ci siamo quasi: prosegue l’impegno per la nascita dell’associazione genitori della Scuola “Bruno Munari”.
È un impegno che dura da mesi e che ancora prosegue quello che sta portando alla nascita dell'Associazione Genitori “Insieme per il Munari” della Scuola Bruno Munari nel quartiere Olmi (Municipio 7). In questi mesi sono state individuate le figure che potranno...