Il Ricino di Giona

Area di intervento / Area Salute Mentale

Struttura residenziale psichiatrica per trattamenti terapeutico-riabilitativi a carattere estensivo (SRP2), accreditata dal Sistema Sanitario Regionale. È una comunità che accoglie persone con disagio psichico con lo scopo di offrire un contesto di cura che favorisca un miglioramento della qualità di vita della persona. In particolare la comunità si propone come luogo di mantenimento e recupero delle risorse residue in un contesto protetto.

Attività

La struttura ha un funzionamento permanente per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Durante la giornata vengono proposte attività di rinforzo delle autonomie di base e di supporto in esperienze esterne di carattere socializzante. E’ previsto il coinvolgimento attivo degli ospiti per quanto riguarda la gestione della casa e delle attività programmate. Ogni ospite condivide un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato con l’équipe della Comunità e un suo specifico piano delle attività che sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi individuali (es.: laboratori sul territorio, avvio di un tirocinio, ricerca lavoro).

Destinatari

La comunità può ospitare 8 adulti – uomini e donne – dai 30 ai 65 anni con diagnosi psichiatrica primaria. Rappresentano elemento di esclusione le diagnosi di disturbi alimentari, di dipendenza o la presenza di patologie organiche preponderanti su quelle psichiatriche.

Indirizzo

Piazza San Materno 15 (entrata pedonale via Mancinelli 1) – 20125 – Milano

Come raggiungerci

Passante ferroviario: fermata Forlanini; M4 Repetti; bus 45 o 66; tram 27

Aggiornamento posti letto

Totali

Occupati

Liberi

Periodo previsto per la prossima dimissione

N° soggetti in lista di attesa

Organizzazione

La comunità è aperta tutto l’anno, h24. La presenza educativa è garantita dalle 8.00 alle 22.00, la notte invece è coperta da OSS o custodi. Di norma nelle ore diurne sono presenti 2 operatori, mentre in quelle notturne un solo operatore. Esiste un regolamento interno che viene condiviso con ogni ospite all’ingresso; ogni ospite ha un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato e un educatore di riferimento. Settimanalmente è prevista una riunione dell’équipe educativa e una supervisione ogni 2 settimane.

Modalità di accesso

L’inserimento può avvenire esclusivamente su richiesta del servizio territoriale di competenza (Centro Psico-Sociale), che dovrà fornire anche una relazione clinica. Se la candidatura viene valutata idonea entra nella lista d’attesa. Appena si libera un posto in comunità, viene convocato per un colloquio di conoscenza reciproca il primo candidato della lista ancora disponibile.  Se anche a seguito di questo incontro l’équipe conferma l’idoneità all’inserimento, vengono concordate col CPS data e modalità di ingresso del futuro ospite, inviando anche elenco dei beni e documenti da portare il primo giorno e chiedendo con sollecitudine Autorizzazione ATS e Piano Terapeutico Individualizzato elaborato dal Servizio inviante. Sono previsti 2 mesi di prova.

Equipe

1 coordinatrice, 1 medico psichiatra, 3 educatori, 1 infermiere, 3 OSS

Rete

Servizi Sanitari pubblici e privati (ATS, ASST, CPS, SPDC, MMSE, Consultori, Ambulatorio Jenner), MESTIERI, CPIA, Servizi per l’inserimento lavorativo (Celav, AFOL Milano) Parrocchia Santa Maria Bianca della Misericordia del Casoretto, Realtà del territorio (scuole, biblioteche, Caritas, associazioni locali come “Il Borgo in città”, Refettorio Ambrosiano), Servizi Comunali come We-Mi; Servizi specifici per migranti come Milano Welcome Center; Fondazione ISMU, NAGA 

Contatti

Sara Spesa

COORDINATRICE

02 89919310

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.